Il Progetto San Francesco, per la promozione della
cultura della legalità e della giustizia è dedicato
alla memoria di Nino Caponnetto, per l’insegnamento
civile, il lavoro giudiziario e l’intuizione
sociale: per aver visto nella mafia “il” problema e
non “un” problema nazionale.
Il Progetto San Francesco è un programma di
promozione e formazione della cultura della legalità
e della giustizia condiviso tra la Sicilia e
Lombardia.
Le Federazioni della Sicilia e della Lombardia
della Filca Cisl, con la Cisl della Lombardia
e della Sicilia, in coerenza con i percorsi di
promozione della legalità e della responsabilità
sociale del sindacato già da tempo intrapresi,
intendono elaborare un programma articolato di
approfondimento.
Data la particolare stagione prossima che vedrà la
Lombardia coinvolta nella realizzazione di grandi
opere, e la Sicilia al centro della più grande
area di libero scambio commerciale d’Europa (dal
31 dicembre 2009 entra in vigore il documento della
Comunità Europea e del WTO che istituisce l’Area di
Libero Scambio del Mediterraneo – e dell’apertura
del cantiere per il Ponte sullo Stretto di Messina)
si ritiene che un programma condiviso di formazione
e informazione possa:
> valere da contributo per la difesa dei diritti e
della sicurezza dei lavoratori;
> per la promozione delle buone prassi del ciclo
produttivo;
> da strumento di contrasto e prevenzione al crimine
organizzato.
Per realizzare tale programma, da sviluppare nel
tempo – con una fase iniziale individuata da adesso
fino al 2015, anno dell’Expo di Milano – si segnano
alcuni temi e strumenti.
> La tracciabilità totale delle transazioni tra ente
appaltante e imprese.
> La responsabilità sociale delle Imprese coinvolte.
Cantiere di legalità
Raccogliete i pezzi
avanzati affinché nulla
vada perduto
(Gv 6,12)
Lettera d’intenti
Milano, 22 gennaio 2010
> L’informazione integrata.
> Le relazioni paritetiche con altre realtà del
territorio.
In special modo si vuole la riforma generale delle
leggi sugli appalti pubblici o che regolano i
rapporti l’approvazione delle grandi opere private
a finalità pubbliche. Ad esempio l’applicazione
a livello lombardo e nazionale della normativa
regionale siciliana che prevede la dichiarazione
d’anticipo delle ditte realizzatrici in sub
appalto, con la relativa certificazione antimafia;
l’abbassamento della soglia economica (oggi fissata
ad Euro 154.937,07) oltre la quale scattano i
controlli antimafia, almeno equiparandola alla cifra
consentita per le delibere assessoriali o sindacali;
la promozione della partecipazione alla formulazione
delle regole di gara d’appalto pubbliche delle parti
sociali rappresentate in sindacati e associazioni
di imprese.
Gli strumenti individuati ad oggi sono lo sviluppo
del periodico d’informazione della Filca Cisl
lombarda – aperto a qualunque territorio o regione
che voglia integrare i temi e le notizie – Le Voci
del Villaggio e un programma di formazione comune,
attraverso tutti i mezzi formativi possibili al fine
di promuovere una pedagogia della legalità e della
giustizia che tenga conto degli stimoli più attuali,
quali le testimonianze dei protagonisti della lotta
e della resistenza alla mafia, la musica, il teatro,
il cinema e la narrazione.
Per la migliore realizzazione di questo progetto è
indispensabile la massima coesione tra il sindacato
e le istituzioni della Repubblica preposte
al contrasto del crimine ed alla produzione
degli strumenti legislativi, come anche con le
Associazioni di settore o altre realtà sindacali
dei territori interessati.
Pertanto si impegnano e sottoscrivono
I Segretari Generali della Cisl Lombardia e della
Cisl Sicilia
Gigi Petteni
Maurizio Bernava
I Segretari Generali delle Federazioni della Filca
Cisl della Lombardia e della Sicilia
Renzo Zavattari
Santino Barbera
Avendo letto, condiviso e approvato il documento
allegato e la presente lettera
2
Sottoscrivono e rendono operativo il progetto, in
data 22 gennaio 2010 e in luogo di Milano, nei
locali della Focacceria San Francesco sita in Via
San Paolo 15.
Gigi Petteni
(Segretario Generale CISL Lombardia)
Maurizio Bernava
(Segretario Generale CISL Sicilia)
Renzo Zavattari
(Segretario Generale FILCA CISL Lombardia)
Santino Barbera
(Segretario Generale FILCA CISL Sicilia)
3
+
Lombardia + Sicilia